28 marzo 2025 – IL MINORE COME SOGGETTO DA PROTEGGERE – Olbia
Il 28 marzo 2025 la Fondazione Occorsio organizza, in collaborazione...
La Fondazione Vittorio Occorsio ha, tra le missioni statutarie, attività di studio, approfondimento e proposta sulle questioni ordinamentali della Giustizia nel sistema istituzionale italiano, europeo e internazionale.
La Fondazione organizza cicli di incontri sui temi correlati alle proprie attività di studio e approfondimento, in collaborazione con Istituzioni italiane ed estere, con collegamenti in video-conferenza, invitando al confronto studiosi di diverse discipline, magistrati ed esponenti istituzionali.
Fra i temi di immediato interesse vi è quello dello stato di emergenza e dei suoi riflessi sull’attività giurisdizionale.
In quest’ambito la Fondazione organizza un ciclo di convegni su La Giustizia alla prova dell’emergenza, svolto in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato e con il patrocinio della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato.
Ripensare le emergenze |
Il 24 febbraio 2023, si è svolto il convegno “Ripensare le emergenze”, terzo incontro del ciclo “La giustizia alla prova dell’emergenza”, nel Salone delle Bandiere della Casa Madre del Mutilato, sede dell’Associazione nazionale dei mutilati e invalidi di guerra.
Il principio di uguaglianza di fronte all’emergenza |
Il 3 novembre 2022, a Palazzo Colonna in Roma, si è tenuta la Lectio Magistralis di Guido Calabresi – Preside della Yale Law School e Senior Judge New York Court of Appeals – intitolata “Il principio di uguaglianza di fronte all’emergenza”.
La Giustizia alla prova dell’emergenza |
Il 12 aprile 2021, si è svolto il primo convegno del ciclo dal titolo “Il Giudice amministrativo come Giudice dell’emergenza“
La Fondazione dal 2021 partecipa all’organizzazione di un panel al “Festival della Giustizia Penale” che si tiene nel mese di maggio tra Sassuolo e Modena.
Differenti i temi di discussione, da “Perdono e giustizia riconciliativa” per l’edizione 2021, a “Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso” per l’edizione del 2022 e “Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica” per l’edizione 2023.
Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica |
Per l’edizione 2023 del Festival della Giustizia penale dedicato a “Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica”, che si è tenuto nei giorni 18, 19, 20 e 21 maggio, la Fondazione ha organizzato il convegno della giornata conclusiva presso il Teatro San Carlo a Modena.
Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso |
Per l’edizione 2022 del Festival della Giustizia penale dedicato a “Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso” – che si è tenuto nei giorni 20-21-22 maggio a Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo, la Fondazione ha organizzato due panel di discussione.
NUNCA MÁS. Le Vittime tra esperienza italiana e sudamericana: verità e riconciliazione? |
Per l’edizione 2021 del Festival della Giustizia Penale dedicato al tema “Perdono e giustizia riconciliativa“, la Fondazione ha organizzato l’iniziativa NUNCA MÁS. Le Vittime tra esperienza italiana e sudamericana: verità e riconciliazione?
La Fondazione nel 2023 ha partecipato alla IV Conferenza di ICON-S Italia sul tema “Politica e Istituzioni tra Trasformazione e Riforme“. Il panel della FVO “Memoria e patrimonio costituzionale” ha proposto sinergie sulla costruzione della memoria pubblica, coinvolgendo anche il mondo dell’associazionismo e delle fondazioni che custodiscono specifiche “memorie” fondative.
Politica e Istituzioni tra trasformazioni e riforme |
La Fondazione dal 2022 cura la pubblicazione di un volume inedito
Passione di Giustizia |
Nel 2024 ha curato la pubblicazione del volume “Passione di giustizia. Intorno ad una novella di Heinrich von Kleist” di Massimo Cacciari e Natalino Irti
Cesare Terranova, nel centenario della nascita |
Nel 2023 ha curato la pubblicazione del volume “Cesare Terranova, nel centenario della nascita“, in memoria del Magistrato ucciso dalla mafia nel 1979.
Un Uomo in prigione |
Nel 2022 ha curato la ristampa in 400 copie numerate, fuori commercio, del testo “Un Uomo in prigione” di
Francesco Carnelutti (Bologna, Zuffi, 1953)
Il 28 marzo 2025 la Fondazione Occorsio organizza, in collaborazione...
Il 28 febbraio 2025 alle ore 9.00 presso l’Università degli...
Il 12 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche...
Il 29 gennaio 2025 la Fondazione nell’ambito del corso di...
La Fondazione Vittorio Occorsio nasce per coltivare l’impegno e il...
Il 18 gennaio 2025 la Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione...
Il 18 dicembre 2024 alle ore 15.30 la Fondazione Vittorio...
Il 12 dicembre 2024 la Fondazione Vittorio Occorsio organizza un...
Il 4 dicembre 2024 alle ore 10.30 nell’ambito della fiera...
Il 29 novembre 2024 alle ore 15.00 presso il Dipartimento...
Il giorno venerdì 8 novembre alle ore 15.00 presso il...
Dal 4 novembre 2024 all’8 novembre 2024, presso l’Auditorium “Prefetto...
Il 17 ottobre 2024, alle ore 11.00, ha luogo il...
“Sicurezza nazionale e intelligence a tutela del sistema Paese” è...
L’11 e 12 ottobre 2024 la Fondazione Vittorio Occorsio organizza...
La Fondazione Vittorio Occorsio ha, tra le missioni statutarie, attività di studio, approfondimento e proposta sulle questioni ordinamentali della Giustizia nel sistema istituzionale italiano, europeo e internazionale.
La Fondazione organizza cicli di incontri sui temi correlati alle proprie attività di studio e approfondimento, in collaborazione con Istituzioni italiane ed estere, con collegamenti in video-conferenza, invitando al confronto studiosi di diverse discipline, magistrati ed esponenti istituzionali.
Fra i temi di immediato interesse vi è quello dello stato di emergenza e dei suoi riflessi sull’attività giurisdizionale.
In quest’ambito la Fondazione organizza un ciclo di convegni su La Giustizia alla prova dell’emergenza, svolto in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato e con il patrocinio della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato.
Ripensare le emergenze |
Il 24 febbraio 2023, si è svolto il convegno “Ripensare le emergenze”, terzo incontro del ciclo “La giustizia alla prova dell’emergenza”, nel Salone delle Bandiere della Casa Madre del Mutilato, sede dell’Associazione nazionale dei mutilati e invalidi di guerra.
Il principio di uguaglianza di fronte all’emergenza |
Il 3 novembre 2022, a Palazzo Colonna in Roma, si è tenuta la Lectio Magistralis di Guido Calabresi – Preside della Yale Law School e Senior Judge New York Court of Appeals – intitolata “Il principio di uguaglianza di fronte all’emergenza”.
La Giustizia alla prova dell’emergenza |
Il 12 aprile 2021, si è svolto il primo convegno del ciclo dal titolo “Il Giudice amministrativo come Giudice dell’emergenza“
La Fondazione dal 2021 partecipa all’organizzazione di un panel al “Festival della Giustizia Penale” che si tiene nel mese di maggio tra Sassuolo e Modena.
Differenti i temi di discussione, da “Perdono e giustizia riconciliativa” per l’edizione 2021, a “Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso” per l’edizione del 2022 e “Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica” per l’edizione 2023.
Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica |
Per l’edizione 2023 del Festival della Giustizia penale dedicato a “Legalità, infiltrazioni criminali e crescita economica”, che si è tenuto nei giorni 18, 19, 20 e 21 maggio, la Fondazione ha organizzato il convegno della giornata conclusiva presso il Teatro San Carlo a Modena.
Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso |
Per l’edizione 2022 del Festival della Giustizia penale dedicato a “Robotica, Intelligenza Artificiale e Metaverso” – che si è tenuto nei giorni 20-21-22 maggio a Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo, la Fondazione ha organizzato due panel di discussione.
NUNCA MÁS. Le Vittime tra esperienza italiana e sudamericana: verità e riconciliazione? |
Per l’edizione 2021 del Festival della Giustizia Penale dedicato al tema “Perdono e giustizia riconciliativa“, la Fondazione ha organizzato l’iniziativa NUNCA MÁS. Le Vittime tra esperienza italiana e sudamericana: verità e riconciliazione?
La Fondazione nel 2023 ha partecipato alla IV Conferenza di ICON-S Italia sul tema “Politica e Istituzioni tra Trasformazione e Riforme“. Il panel della FVO “Memoria e patrimonio costituzionale” ha proposto sinergie sulla costruzione della memoria pubblica, coinvolgendo anche il mondo dell’associazionismo e delle fondazioni che custodiscono specifiche “memorie” fondative.
Politica e Istituzioni tra trasformazioni e riforme |
La Fondazione dal 2022 cura la pubblicazione di un volume inedito
Passione di Giustizia |
Nel 2024 ha curato la pubblicazione del volume “Passione di giustizia. Intorno ad una novella di Heinrich von Kleist” di Massimo Cacciari e Natalino Irti
Cesare Terranova, nel centenario della nascita |
Nel 2023 ha curato la pubblicazione del volume “Cesare Terranova, nel centenario della nascita“, in memoria del Magistrato ucciso dalla mafia nel 1979.
Un Uomo in prigione |
Nel 2022 ha curato la ristampa in 400 copie numerate, fuori commercio, del testo “Un Uomo in prigione” di
Francesco Carnelutti (Bologna, Zuffi, 1953)
Il 28 marzo 2025 la Fondazione Occorsio organizza, in collaborazione...
Il 28 febbraio 2025 alle ore 9.00 presso l’Università degli...
Il 12 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche...
Il 29 gennaio 2025 la Fondazione nell’ambito del corso di...
La Fondazione Vittorio Occorsio nasce per coltivare l’impegno e il...
Il 18 gennaio 2025 la Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione...
Il 18 dicembre 2024 alle ore 15.30 la Fondazione Vittorio...
Il 12 dicembre 2024 la Fondazione Vittorio Occorsio organizza un...
Il 4 dicembre 2024 alle ore 10.30 nell’ambito della fiera...
Il 29 novembre 2024 alle ore 15.00 presso il Dipartimento...
Il giorno venerdì 8 novembre alle ore 15.00 presso il...
Dal 4 novembre 2024 all’8 novembre 2024, presso l’Auditorium “Prefetto...
Il 17 ottobre 2024, alle ore 11.00, ha luogo il...
“Sicurezza nazionale e intelligence a tutela del sistema Paese” è...
L’11 e 12 ottobre 2024 la Fondazione Vittorio Occorsio organizza...
21-22 marzo 2023